Le uve vengono pressate in maniera soffice ed il mosto subisce la chiarifica statica.
Successivamente viene fermentato in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 20°C.
Il vino poi affina per alcuni mesi sui propri lieviti in contenitori inox.
Il terroir è caratterizzato da vigneti con forte pendenza composti da terreni leggeri con tessiture calcaree e porfiriche.
Un’interessante sinergia si crea tra la freschezza dei terreni posti in altitudine fino ai 900 m s.l.m. e le zone più calde ad un’altezza media di 250m s.l.m.
La raccolta avviene a mano con cernita attenta.
Le notti fresche sono fondamentali per preservare l’acidità e la freschezza specialmente dei vini bianchi, per questo motivo i vini altoatesini risultano più longevi di altri.